Skip to content

Articoli recenti

  • Assicurazioni ramo primo: che fare?
  • Holding a sconto: Prosus
  • Cryptovalute ed investimenti
  • Edison Rnc: un rigore a porta vuota?
  • ChatGPT: ma cosa e’ che tutti ne parlano

Most Used Categories

  • Uncategorized (8)
  • Prodotti (21)
  • Mercati (20)
  • holding a sconto (7)
  • il futuro prossimo venturo (20)
  • auto elettriche (6)
  • crypto (6)
  • Inflazione (10)
  • Solo i Paranoici sopravvivono (7)
  • Valuta il tuo intermediario (7)
Skip to content

Filosofare sui mercati

Chiacchierate a ruota più o meno libera che sperano di aiutare i perplessi a diventare investitori più consapevoli

  • FILOSOFARE SUI MERCATI
  • Chi sono
  • Disclaimer
  • Tutti gli articoli
  • Finanza comportamentale
  • Un sano pessimismo
    • Solo i Paranoici sopravvivono
    • Inflazione
  • Uno sguardo ai mercati
    • holding a sconto
    • Mercati
    • Prodotti
  • Come sarà il futuro?
    • il futuro prossimo venturo
    • auto elettriche
    • crypto
    • farmaci & Biotech
  • Nella giungla degli intermediari
    • Dei costi e di altri problemi
  • Home
  • 2023
  • Febbraio
  • 7
  • Holding a sconto: Softbank

Holding a sconto: Softbank

Gianni7 Febbraio 20237 Febbraio 2023
  1. Sei a sconto, ma quanto sei a sconto..
  2. Masayoshi Son (Masa per gli amici)
  3. Il grafico dell’ azione
  4. Risorgerà?
  5. 25/05/22: 5 punti chiave dalla biografia di Masayoshi Son di Atsuo Inoue
  6. 07/02/23 Barron’s: SoftBank cade in borsa per la perdita. Il collocamento di ARM è la sua grande speranza.
  7. 14/12/22 Forbes: Gli investimenti Fintech Asiatici Di SoftBank Potrebbero Ancora Ripagare Molto
  8. 06/12/22 Barron’s: Le azioni di SoftBank scendono dopo che un analista diventa cauto sui fondi Vision

Sei a sconto, ma quanto sei a sconto..

La schermata iniziale – presa dalla trimestrale al 30/9 – mostra ufficialmente il grande sconto con cui il Mercato quota Softbank. Proviamo a valutarne le cause e se questa sottovalutazione sia destinata a rientrare. Però prima di tutto – fedele alla mia convinzione che le aziende sono nel bene e nel male la proiezione del loro fondatore\leader vediamo l’uomo che sta dietro a Softbank:

07/02/23 Pubblico il NAV aggiornato alla trimestrale del 31/12/22 Si può’ vedere che lo sconto si è ristretto perché da un lato il prezzo di borsa si è risollevato per la ripresa dei titoli tecnologici (e questo è un bene) ma dall’altra il NAV è sceso per effetto delle perdite subite nei fondi investiti in startup (e questo è un male)

Masayoshi Son (Masa per gli amici)

Nato in Giappone nel 1957 ma della minoranza coreana (molto discriminata) andò a studiare tecnologia in California. Fu uno dei primi a capire la portata della rivoluzione di internet: coin i primi soldi fatti importando videogiochi finanziò la nascente Yahoo che quando andò in borsa lo fece diventare uno degli uomini piu’ ricchi del mondo. nel primo boom di internet investì in maniera aggressiva nelle startup e il successivo scoppio della bolla dot.com nell’anno 2000 fece evaporare la sua fortuna. Ma nel frattempo aveva finanziato con 20 milioni di dollari n certo Jack Ma che qualche anno prima aveva fondato con alcuni amici una società di vendita online: Alibaba. Venti anni dopo quei 20 milioni erano diventati 100 miliardi…

Allo scoppio della bolla Masa si concentrò nella telefonia wireless e la banda larga diventando il primo operatore in Giappone e comperando il terzo operatore americano Sprint fusa nel 2020 con T-Mobile con una grande plusvalenza.

Nel 2016 acquistò Arm Holding il creatore di circuiti integrati (li disegna solo e li dà in licenza) alla base della quasi totalità degli smartphone: una mossa che dimostrò ancora una volta la sua lungimiranza.

Nel 2017 lanciò con i sauditi l’ambizioso fondo Vision da 100 miliardi con cui investire nei nuovi “unicorni” di internet. Alcune scelte azzardate prima e la caduta dei mercati nel 2022 con conseguenti perdite hanno molto offuscato la sua immagine di “investitore vincente”. Il mercato sembra ricordare la sua parabola del 1998/2000 con la fenomenale salita pompata dalle dot.com e il successivo crollo allo scoppio della bolla.

Ricorda tanto il Napoleone del Manzoni nel 5 maggio: cadde, risorse e giacque. Il punto cruciale e’ risorgerà ancora o e’ ormai un uomo che ha fatto il suo tempo? Cerchiamo di capire.

Il grafico dell’ azione

Questo il grafico dal 1998: si guardi l’effetto della bolla Dot.Com: prima a razzo su fino a 30.000 yen e poi giu’ a 150

questo invece un grafico piu’ malleabile: gli ultimi 5 anni.

Risorgerà?

dai massimi dell’anno il titolo è quasi dimezzato sia per il calo dei titoli tecnologici ma anche per l’aumento dello sconto rispetto al NAV (il patrimonio della società) che si è allargato a livelli patologici: piu’ del 50% secondo i loro dati nella trimestrale 9/22.

Perche’:

L’ elevato indebitamento per sostenere gli investimenti nei fondi Vision e il buyback delle proprie azioni: ma Softbank ha liquidato il 9% di Alibabà riducendolo significativamente.

La quota di Softbank delle perdite dei due fondi Vision: 31 miliardi in parte compensate pero’ dalla plusvalenza ottenuto dalla vendita di Alibaba’

La forte presenza sul mercato cinese che viene sempre più percepita come pericolosa dagli investitori per le tensioni geopolitiche fra Cina e Usa: ma hanno significativamente ridotto la loro esposizione a Alibabà.

Il fatto di essere soci dell’Arabia Saudita: il principe Mohammed bin Salman – che preso il potere aveva deciso di dare una scossa al paese per metterlo in grado di sopravvivere ad un futuro senza petrolio e per questo fra le altre cose aveva finanziato i due fondi Vision di Softbank – era entrato fra i “cattivi” dopo l’assassinio del giornalista Khashoggy ma con il cinismo solito dei Democratici americani adesso che per via della guerra ucraina c’è bisogno di nuovo del petrolio saudita tutto gli e’ stato perdonato e riammesso fra i buoni.

I dubbi sulle società non quotate in pancia a Softbank direttamente e tramite i due fondi Vision: la crisi dei titoli tecnologici ha sgonfiato le valutazioni dei vari unicorni e diffuso il pessimismo sul mercato che non si fida che i valori esposti a bilancio siano reali. Softbank ha annunciato che nei primi mesi del 2023 collocherà in borsa ARM il suo gioiello nei microchip: il prezzo che farà su mercato sarà una chiara indicazione della congruità o meno delle valutazioni.

Per non farsi mancare niente avevano una esposizione di 100 milioni nell’exchange criptovalute FTX: una figuraccia ma fatta assieme al Gotha degli investitori globali e comunque era lo 0,4% del portafoglio

Ergo? ergo questo è il bicchiere: sta a voi decidere se è mezzo pieno o mezzo vuoto…

Alcuni articoli sulla personalità’ di Masa e sulla Softbank

25/05/22: 5 punti chiave dalla biografia di Masayoshi Son di Atsuo Inoue

CHINTAN Girish Modi per Moneycontrol.com

Da studente, Son teneva un quaderno di idee. Si è focalizzato su tre approcci per inventare le cose: cercare soluzioni ai problemi, pensare lateralmente o combinare cose preesistenti in qualcosa di nuovo.

Il libro di Atsuo Inoue Aiming High (2021) è una biografia di Masayoshi Son, l’immigrato coreano che dal Giappone che ha preso d’assalto la Silicon Valley.

Masayoshi Son è il fondatore, presidente e CEO della società di investimento SoftBank Group, che ha sostenuto Alibaba, Uber, WeWork, ByteDance, Ola, tra le altre società. In India, SoftBank ha sostenuto società come PayTM, Ola, Meeso, Unacademy e Delhivery.

Inoue documenta l’ascesa di Son come “un attore integrale nell’industria tecnologica globale”. Ti portiamo cinque punti chiave da questo libro avvincente e stimolante sulla vita di Son.

. Sii orgoglioso di chi sei.

Come studente delle scuole superiori in Giappone, Son ha dovuto affrontare la difficile verità che la sua famiglia viveva in una casa costruita abusivamente su un terreno non edificabile (suo bisnonno in quanto immigrato dalla korea non aveva il diritto di risiedere stabilmente). Quando ha fatto domanda per un passaporto per frequentare un programma di studi a breve termine negli Stati Uniti, ha invece ottenuto un permesso di ingresso temporaneo. Doveva stare in coda fra gli stranieri all’aeroporto.

L’alienazione che ha sentito lo ha fatto rivendicare il suo patrimonio coreano. Dopo il ritorno dagli Stati Uniti, ha cambiato il suo cognome giapponese ‘Yasumoto’ in ‘Son’ usato dai suoi antenati. Inoue scrive: “Voleva esprimere i suoi veri sentimenti e offrire ispirazione a coloro che erano preoccupati per il loro luogo di nascita o cognome. Tutti avevano il diritto di sognare… Voleva anche che le persone prendessero ispirazione per fare l’impossibile e sfidare i loro limiti.”

2. Puoi dare una svolta alle cose.

anche se parlare l’inglese americano e stato una sfida per Son, questo breve soggiorno all’Università della California Berkeley – dove ha frequentato le lezioni di lingua – gli ha dato la possibilità di apprezzare che “l’America era un melting pot di razze”. Inoue rivela che questa esperienza gli ha fatto capire che se anche se anche fosse riuscito a laurearsi in Giappone non sarebbe stato comunque accettato nella società giapponese”. Son allora decise di restare a studiare negli States.

Son, che alla fine ha conseguito una laurea in economia dalla UC Berkeley, dice: “…Ho iniziato con un deficit rispetto a tutti gli altri, ma alla fine si è dimostrata dimostrato una straordinaria fonte di ispirazione ed energia per andare avanti e fare l’impossibile.”

Come studente, Son ha tenuto un quaderno di idee per le invenzioni. L’ha chiamata la sua “Banca delle Idee”. Si è focalizzato su tre approcci principali per inventare le cose – cercando soluzioni ai problemi, o pensando lateralmente, o combinando cose pre-esistenti in qualcosa di nuovo.

3. La tenacia ti porterà nei posti.

Son era “un uomo d’affari di alto livello” quando era al suo quarto anno alla UC Berkeley. Importava videogiochi Space Invader e li affittava su base alla partecipazione agli utili. Quando i ristoranti e i club non erano entusiasti della proposta, Son non accettava il primo “No” come risposta. Era persistente. Inoue scrive: “arrivava a fare pressione sui proprietari per negoziati diretti e faccia a faccia, il che era troppo aggressivo per alcune delle sue controparti”.

I gestori di alcuni di questi locali erano preoccupati che i videogiochi “avrebbero rovinato l’atmosfera”. Inoue scrive: “La risposta di Son a questo è stata che la sua controparte non deve essere interessata a generare affari, che è stato inevitabilmente accolto con protesta e incredulità”. L’accordo era difficile da rifiutare quando Son disse loro che Victoria Station – “una steak house popolare all’epoca” – gli stava permettendo di mettere le sue console di Space Invaders nelle loro aree di attesa.

4. Sii aperto alle alternative.

Quando a Son è stata diagnosticata un’epatite cronica che sembrava incurabile, “divorava qualsiasi articolo potesse trovare scritti dagli specialisti del fegato, alla disperata ricerca di medici o nuovi metodi di trattamento”. Non voleva “rassegnarsi al destino”. Voleva fare tutto ciò che era in suo potere per prendersi cura della sua salute. Alla fine, è stato suo padre a “incappare in un articolo di giornale che descriveva un nuovo modo innovativo di trattare l’epatite”.

Il dottor Kumada Hiromitsu, un medico dell’ospedale Tora-no-mon, lavorava alla terapia di astinenza da corticosteroidi, ma non c’erano informazioni sul tasso di efficacia del trattamento. Nel 1984, quando Son ne venne a conoscenza, incontrò il medico di 37 anni “che doveva ancora farsi un nome”, ma “aveva più che sufficiente fiducia in se stesso e passione per le sue ricerche”. Le sue scoperte erano criticate dagli specialisti, ma Son è rimasto colpito dalla sua dedizione.

Il medico ha assicurato a Son che “c’era una probabilità di successo dal 70 all’80%”. Questo è stato abbastanza convincente per lui. Inoue scrive: “Era già curato in un famoso ospedale universitario, ma il trattamento che stava facendo era una misura stop-gap, niente di decisivo. In effetti stavano facendo tutto il possibile per stabilizzare la sua condizione e non necessariamente guarirla”. Son si fidò del giovane medico, perché “voleva sbarazzarsi della malattia”.

5. Rispetta le persone e il loro tempo.

In questo libro, Ronald Fisher, membro del Cda e vicepresidente di SoftBank Group, è citato per aver detto: “Masa ha una capacità unica di connettersi con le persone, il che è molto insolito, perché con molte persone di successo parlano solo di se stesse”. Secondo Fisher, Son fa uno sforzo sincero per “capire veramente” cosa è importante per le persone e come può lavorare con loro in modo tale di ottenere qualcosa di più grande insieme.A quanto pare, questo atteggiamento aiuta Son a connettersi con gli imprenditori. Quando Son li incontra, è interessato a conoscere la loro visione invece di parlare dei suoi successi. Fisher aggiunge: “Masa è molto impegnata, ma se hai una chiamata o un video programmato con lui, è sempre in orario, mai in ritardo, perché ha un rispetto per le altre persone… Non è solo il potere intellettuale, ma anche il potere di interagire con le persone che lo rende così efficace”.

CHINTAN GIRISH MODI è un giornalista, scrittore ed educatore indipendente.


07/02/23 Barron’s: SoftBank cade in borsa per la perdita. Il collocamento di ARM è la sua grande speranza.

Di Adam ClarkFollow

a2minuti

Il gruppo giapponese SoftBank ha chiuso l’ anno in rosso a causa dei suoi veicoli di investimento che hanno perso quasi 6 miliardi di dollari.

Il segmento Vision Funds del conglomerato tecnologico ha registrato una perdita trimestrale di circa 5,5 miliardi di dollari, segnando un quarto trimestre consecutivo di perdite per i giganteschi veicoli di investimento, che hanno preso partecipazioni in centinaia di startup.

Il CEO di SoftBank (ticker: JAPAN.9984) Masayoshi Son, uno degli investitori tecnologici più visibili al mondo noto per le sue presentazioni di alto profilo, ha rotto con la tradizione e non è apparso alla presentazione dei risultati trimestrali dell’azienda martedì.

Ha detto a novembre che avrebbe fatto un passo indietro da tali eventi per concentrarsi sulla proprietà di SoftBank del chip designer britannico Arm.

Il direttore finanziario Yoshimitsu Goto ha affermato che la società si sta preparando per l’offerta pubblica iniziale di Arm entro marzo 2024. La società ha affermato di non aver preso alcuna decisione su dove quotare Arm, in mezzo alla feroce concorrenza dei mercati azionari di Londra e New York.

Le azioni SoftBank hanno chiuso l’1,0% martedì a Tokyo. La società non ha dichiarato un nuovo piano di riacquisto di azioni proprie, che alcuni analisti avevano suggerito potrebbe essere un’opzione in quanto riduce il suo ritmo di investimento nei Vision Funds.

SoftBank Group ha registrato una perdita netta di 783,415 miliardi di yen, o 5,91 miliardi di dollari, per il trimestre di dicembre, rispetto a un utile netto di 29,05 miliardi di yen nel periodo precedente.

Scrivi ad Adam Clark all’indirizzo adam.clark@barrons.com


14/12/22 Forbes: Gli investimenti Fintech Asiatici Di SoftBank Potrebbero Ancora Ripagare Molto

Zennon Kapron

Gli investimenti di SoftBank in Fintech hanno avuto difficoltà nel 2022.
SoftBank, come molti altri fondi, non ha avuto il miglior 2022

È stato un anno difficile per la giapponese SoftBank e il suo CEO Masayoshi Son. Né l’azienda né Son stanno resistendo particolarmente bene alla crisi tecnologica globale e al crescente scetticismo generale degli investitori nei confronti della startup “brucia cassa per crescere” . Nel terzo trimestre, il braccio principale del Vision Fund di SoftBank ha perso ben 7,2 miliardi di dollari, il che sembra accettabile solo rispetto alla sua perdita record di 23 miliardi di dollari nel periodo aprile-giugno.

Anche l’instancabile Son dovette ammettere che forse aveva fatto delle grandi scommesse senza pensarci. Si è descritto come “un po’ delirante” durante l’apice dell’abbuffata di finanziamenti per le startup di SoftBank quando gli investimenti stavano pagando alla grande e dice che ora è “imbarazzato e pentito”.

Se c’è un investimento che Son si rammarica sicuramente ora, sono i circa 100 milioni di dollari – secondo le stime di Lightstream Research – il Vision Fund ha messo nell’ultima tornata di raccolta fondi di FTX. Alcuni analisti pensano che l’esposizione di SoftBank a FTX sia un po’ più alta, anche se non hanno offerto alcuna prova di tale affermazione. Da parte sua, SoftBank ha detto che ha azzerato il suo intero investimento nello sfortunato?? exchange di criptovalute.

Nonostante i suoi numerosi guai, le dimensioni del portafoglio di SoftBank e l’attenzione di Son sul fintech in India – dove la possibilità abbondano nei servizi finanziari digitali – sono di buon auspicio per le prospettive a lungo termine del Vision Fund.

Scommesse su Paytm

La fintech asiatica più importante nel portafoglio di SoftBank è Paytm in India, la startup finanziaria digitale più famosa del subcontinente. Dopo aver venduto una piccola parte della sua partecipazione in Paytm dopo l’IPO della società nel novembre 2021, SoftBank mantiene un investimento di 800 milioni di dollari nell’azienda secondo il suo rapporto annuale FY2022, il 42% in meno rispetto agli 1,4 miliardi di dollari originariamente investiti.

Una delle condizioni per Paytm per ricevere l’investimento di SoftBank era quella di quotarsi in borsa entro cinque anni. Tecnicamente, il gigante indiano della fintech avrebbe potuto aspettare fino al 2024. Il problema era che Paytm sentiva una chiara pressione da parte degli investitori per un’uscita praticabile prima piuttosto che dopo. Col senno di poi, Paytm e i suoi sostenitori probabilmente hanno giudicato male il grado di sentimento ribassista del mercato.

Un anno dopo la sua IPO, le azioni di Paytm sono scambiate a 542 rupie, il 66% in meno del loro valore al momento del debutto sul mercato. Data la performance deludente delle azioni, Paytm ha dichiarato l’8 dicembre che stava considerando di riacquistare le proprie azioni, senza specificare i dettagli. La società madre di Paytm, One97 Communications, si riunirà il 13 dicembre per esaminare la proposta di riacquisto.

“La direzione ritiene che, data la liquidità/posizione finanziaria prevalente della società, un riacquisto possa essere vantaggioso per i nostri azionisti”, ha detto One97 in una dichiarazione.

Tuttavia, l’investimento di SoftBank in Paytm potrebbe ancora rivelarsi una mossa saggia. Sebbene Paytm abbia perso 644 miliardi di rupie (81 milioni di dollari) nel primo trimestre dell’anno fiscale 2023, la società afferma di essere sulla buona strada per raggiungere la redditività operativa entro il secondo trimestre dell’anno fiscale. Potrebbe anche essere in corsa per una licenza di piccola banca finanziaria (SFB) in India che le consentirebbe di offrire tutti gli stessi servizi che fanno i finanziatori tradizionali. Questa licenza potrebbe essere un punto di svolta per Paytm, consentendo di spostarla oltre il segmento dei pagamenti a basso margine in modo significativo.

Altri investimenti fintech in India

Oltre a Paytm, SoftBank ha investito in una serie di altre fintech indiane, con risultati contrastanti. Di questi, l’unicorno della tecnologia bancaria e del credito Zeta, che ha una valutazione di 1,5 miliardi di dollari e ha raccolto 280 milioni di dollari complessivi dagli investitori, ha alcuni solidi fondamentali. A marzo, Zeta ha firmato un accordo con MastercardMAche mirerà all’emissione di carte che potrebbero portare a fino a 60 miliardi di dollari di volume di acquisti nei prossimi cinque anni.

Zeta ha registrato una forte crescita delle entrate nell’esercizio 2021, con entrate in crescita di oltre due volte a 2970 milioni di rupie da 1216 milioni nell’anno fiscale20. Tuttavia, Zeta ha registrato perdite annuali di Rs 430 milioni nell’anno fiscale 2021, ben al di sopra dei 203 milioni di rupie che ha perso nell’anno fiscale 2021

Il mercato assicurativo online Policybazaar è un altro importante investimento fintech di SoftBank India. Sebbene le azioni della PB Fintech Ltd della sua società madre siano aumentate di quasi il 23% nel debutto dell’azienda alla Borsa indiana nel novembre 2021, che ha raccolto circa 57 miliardi di rupie (761 milioni di dollari), da allora il titolo ha perso più del 59% del suo valore e sta negoziando a circa 464 rupie. Tuttavia, secondo il rapporto FY2022 di SoftBank, il suo investimento in PolicyBazaar ha visto un guadagno cumulativo di 300 milioni di dollari nell’anno fiscale 21-22.

Investimenti più strategici

Date le mutevoli condizioni di mercato, SoftBank non ha più il lusso di lanciare sacchi di denaro a qualsiasi startup tecnologica che attiri l’interesse di Masayoshi Son. L’implosione di FTX garantirà che SoftBank si avvicini con cautela alle aziende di criptovaluta. Dopo tutto, avrebbe potuto essere molto peggio se SoftBank avesse investito di più nell’azienda.

logo di facebook
Uno dei più grandi investimenti fintech recenti di SoftBank è stato nelle società di finanziamento FUNDING SOCIETIES

Il recente investimento di SoftBank nelle società di finanziamento con sede a Singapore – ha guidato un round di finanziamento di 294 milioni di dollari a febbraio – che afferma di essere la più grande piattaforma di finanziamento digitale del sud-est asiatico per le piccole e medie imprese, offre indizi sull’obiettivo mutevole del Vision Fund. A dire il vero, il fintech B2B è molto meno glamour della vendita al dettaglio. Di solito non offre la stessa opportunità di costruire rapidamente la scalabilità. Non è come le fintech dominanti in Asia come Alipay e Tenpay e Kakao Bank che sono diventate colossi.

Detto questo, in questo ambiente più difficile per le startup tecnologiche, sarebbe compito di SoftBank investire in aziende che non richiedono sussidi ai clienti quasi costanti e altre spese di marketing solo per garantire un’adozione costante da parte degli utenti. Deve pensare alle fintech con modelli di business sostenibili.

Funding societies si adatta al profilo. La società, che opera anche in Indonesia, Malesia, Thailandia e Vietnam, ha erogato oltre 2 miliardi di dollari fino ad oggi in prestiti alle PMI. Che le PMI siano sottoservite in tutti questi mercati e che vi sia un’elevata domanda di soluzioni di credito business-centric in tutto il sud-est asiatico è di buon auspicio per le società di finanziamento.


06/12/22 Barron’s: Le azioni di SoftBank scendono dopo che un analista diventa cauto sui fondi Vision

Di Eric J. Savitz Aggiornato il 6 dicembre 2022

SoftBank Stati Uniti Gli ADR sono in calo del 57% rispetto al picco del 2021.

Le azioni del gruppo SoftBank sono in calo dopo J.P. L’analista di Morgan Haruka Mori è diventato cauto sulla holding tecnologica con sede in Giappone, citando la continua incertezza sulle partecipazioni pre-IPO nei portafogli di venture capital del gigante Vision Fund dell’azienda.

Mori ha tagliato il suo rating su SoftBank (ticker: SFTBY) da Overweight a Neutral e ha tagliato il suo prezzo obiettivo a 6.900 yen, da 7.300 yen. Nel trading di Tokyo martedì, il titolo è sceso del 2,5%, a 5.917 yen. Le ADR SoftBank quotate negli Stati Uniti della società sono in calo dell’1,5% a 21,33 dollari.

Mori osserva che nel riportare i suoi utili del trimestre di settembre, SoftBank ha chiarito che la società sta riducendo il ritmo di investimento in Vision Fund 1 e Vision Fund 2; pensa che ciò potrebbe preparare il terreno per ulteriori riacquisti di azioni dopo il recente completamento di un precedente programma di riacquisto. Ma Mori aggiunge che “l’incertezza continua sugli investimenti non quotati è una sfida” ai potenziali guadagni del valore patrimoniale netto dell’azienda.

L’analista aggiunge che i risultati del trimestre di settembre hanno mostrato “perdite di valutazione non realizzate maggiori del previsto sugli investimenti”, il che ritiene sia un riflesso di una visione più cauto delle prospettive di utili per l’azienda. “Mentre vediamo poco ulteriore rischio a breve termine, rimaniamo anche meno che ottimisti a nostro punto di vista” fino all’anno fiscale di marzo 2023 e oltre.

D’altra parte, Mori aggiunge che vede “tendenze di performance rassicuranti” per alcune partecipazioni chiave di Vision Fund, tra cui la società di chip design ARM, che si sta preparando per un’IPO, la società madre di TikTok ByteDance e la società di merchandising sportivo Fanatics.

Gli Stati Uniti dell’azienda Le ADR sono in calo del 10% negli ultimi 12 mesi rispetto a una perdita del 14% per l’S&P 500. Ma il titolo è sceso duramente nel 2021 ed è in calo del 57% rispetto al picco dello scorso anno.

softbank

Navigazione articoli

Previous: Sole 24 Ore: Costi Risparmio Gestito
Next: L’importanza di chiamarsi “Protetto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.