Skip to content

Articoli recenti

  • Assicurazioni ramo primo: che fare?
  • Holding a sconto: Prosus
  • Cryptovalute ed investimenti
  • Edison Rnc: un rigore a porta vuota?
  • ChatGPT: ma cosa e’ che tutti ne parlano

Most Used Categories

  • Uncategorized (8)
  • Prodotti (21)
  • Mercati (20)
  • holding a sconto (7)
  • il futuro prossimo venturo (20)
  • auto elettriche (6)
  • crypto (6)
  • Inflazione (10)
  • Solo i Paranoici sopravvivono (7)
  • Valuta il tuo intermediario (7)
Skip to content

Filosofare sui mercati

Chiacchierate a ruota più o meno libera che sperano di aiutare i perplessi a diventare investitori più consapevoli

  • FILOSOFARE SUI MERCATI
  • Chi sono
  • Disclaimer
  • Tutti gli articoli
  • Finanza comportamentale
  • Un sano pessimismo
    • Solo i Paranoici sopravvivono
    • Inflazione
  • Uno sguardo ai mercati
    • holding a sconto
    • Mercati
    • Prodotti
  • Come sarà il futuro?
    • il futuro prossimo venturo
    • auto elettriche
    • crypto
    • farmaci & Biotech
  • Nella giungla degli intermediari
    • Dei costi e di altri problemi
  • Home
  • 2023
  • Marzo
  • 8
  • BTP Italia 14 marzo 2028 ISIN IT0005532715

BTP Italia 14 marzo 2028 ISIN IT0005532715

Gianni8 Marzo 20238 Marzo 2023
  1. 08/03/23: Raccolta record per il Btp Italia. Ordini per oltre 8,5 miliardi
  2. 05/03/23 Sole 24 Ore: sulle prospettive
  3. 04/03/23 Sole 24 Ore: analisi dell’emissione
  4. 03/03/23 Comunicato il tasso minimo 2%
  5. 27/02/23 Corriere della Sera: analisi
  6. 06/02/23 Comunicato Ministero del Tesoro


08/03/23: Raccolta record per il Btp Italia. Ordini per oltre 8,5 miliardi

La diciannovesima emissione del Btp Italia avrà una cedola (reale) annua minima fissata al 2,00%. Domani, tra le 10 e le 12, ci sarà la seconda fase del placement, dedicata agli investitori istituzionalitempo di lettura: 2 min

di Gianluca Maurizi

btp italia ultimo giorno retail richieste record

AGI –  Si è chiusa con ordini per oltre 8,5 miliardi di dollari la fase ‘retail’ del collocamento della diciannovesima emissione del Btp Italia. Nell’ultimo giorno le richieste sono ammontate a 1,993 miliardi, portando il totale delle domande a quota 8,563 miliardi, nettamente sopra i 7,28 miliardi raggiunti dall’operazione condotta nel novembre scorso. Domani, tra le 10 e le 12, ci sarà la seconda fase del placement, dedicata agli investitori istituzionali. 


05/03/23 Sole 24 Ore: sulle prospettive


04/03/23 Sole 24 Ore: analisi dell’emissione


03/03/23 Comunicato il tasso minimo 2%

Ministero dell’Economia e delle Finanze

COMUNICATO STAMPA

BTP Italia: cedola minima fissata al 2,00%. Collocamento al via da lunedì 6 marzo

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che la cedola (reale) annua minima della diciannovesima emissione del BTP Italia, al via da lunedì 6 marzo, è fissata al 2,00%.

La cedola definitiva sarà invece stabilita con successiva comunicazione all’apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 9 marzo e potrà essere confermata o rivista al rialzo rispetto a quella oggi comunicata.

Il titolo, con godimento 14 marzo 2023 e scadenza 14 marzo 2028, è un BTP indicizzato al tasso di inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre.

La Prima Fase del periodo di collocamento, dedicata a risparmiatori individuali ed affini, si svolgerà dal prossimo lunedì 6 marzo fino a mercoledì 8 marzo 2023, salvo chiusura anticipata. Il codice ISIN del titolo per questa Prima Fase è IT0005532715.

Il numero indice dell’inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo è 118,24194.

Per coloro che sottoscriveranno il titolo in questa fase e lo deterranno fino a scadenza (14 marzo 2028), è previsto un premio fedeltà pari allo 0,8% del capitale investito.

Per la sottoscrizione del BTP Italia, oltre a recarsi in banca o all’ufficio postale, è possibile anche l’acquisto online mediante il proprio home-banking (di norma con funzione di trading abilitata).

La Seconda Fase, dedicata agli investitori istituzionali, avrà luogo nella giornata di giovedì 9 marzo dalle ore 10 alle 12.

L’emissione avrà luogo sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso Intesa Sanpaolo S.p.A. e UniCredit S.p.A – Dealer dell’operazione – e Banca Akros S.p.A. e Crédit Agricole Corp. Inv. Bank – Codealer dell’operazione – dal 6 al 9

marzo 2023. La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento.

Sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (https://www.mef.gov.it/btp_italia) sono presenti tutti i documenti che illustrano sia le modalità di collocamento e distribuzione del titolo che le modalità di calcolo della cedola e della rivalutazione del capitale.

Roma, 3 marzo 2023


27/02/23 Corriere della Sera: analisi


06/02/23 Comunicato Ministero del Tesoro

Il ministero del Tesoro ha annunciato l’emissione di un nuovo BTP Italia indicizzato all’inflazione, in collocamento dal 6 al 9 Marzo. Aggiornerò il post man mano che usciranno i dati.

Navigazione articoli

Previous: Auto elettriche: sommersi e salvati
Next: REVO Approda allo Star

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.