Skip to content

Articoli recenti

  • Farmaci anti obesità
  • Bitcoin storia di un sogno
  • Auto elettriche: sommersi e salvati
  • REVO Approda allo Star
  • Dove andranno i tassi di interesse?

Most Used Categories

  • Uncategorized (21)
  • Prodotti (30)
  • Mercati (17)
  • holding a sconto (9)
  • il futuro prossimo venturo (21)
  • farmaci & Biotech (4)
  • Inflazione (9)
  • Solo i Paranoici sopravvivono (6)
  • Finanza comportamentale (8)
  • Valuta il tuo intermediario (6)
Skip to content

Filosofare sui mercati

Chiacchierate a ruota più o meno libera che sperano di aiutare i perplessi a diventare investitori più consapevoli

  • FILOSOFARE SUI MERCATI
  • Chi sono
  • Disclaimer
  • Tutti gli articoli
  • Finanza comportamentale
  • Un sano pessimismo
    • Solo i Paranoici sopravvivono
    • Inflazione
  • Uno sguardo ai mercati
    • holding a sconto
    • Mercati
    • Prodotti
  • Come sarà il futuro?
    • il futuro prossimo venturo
    • auto elettriche
    • crypto
    • farmaci & Biotech
  • Nella giungla degli intermediari
    • Dei costi e di altri problemi
  • Home
  • 2023
  • Agosto
  • 1
  • Holding a sconto: BANCA NAZIONALE SVIZZERA

Holding a sconto: BANCA NAZIONALE SVIZZERA

Gianni1 Agosto 20234 Settembre 2023


  1. 18/11/22 Presentazione
  2. 01/08/23 Sole 24 Ore: semestrale
  3. 24/07/23 Maxiperdita per la Bns nel secondo trimestre
  4. 28/04/23 Sole 24 Ore: BNS torna all’utile.
  5. 10/01/23 Sole 24 Ore: perdita monstre

18/11/22 Presentazione

La Banca Nazionale Svizzera (l’equivalente della Banca d’Italia o della Bce) una holding e pure a sconto?? In un certo senso si e vediamo il perché.

Cominciamo con il dire che la Banca Nazionale Svizzera è una società per azioni ed è quotata sulla Borsa di Zurigo. Ovviamente il suo mandato è stabilito in Costituzione, la maggioranza delle azioni (il 78%) è in mano ai Cantoni e il governo nomina presidente e consiglio di amministrazione ma per il resto è liberamente negoziabile in borsa. Il dividendo è del 6% del valore nominale di 250 franchi per azione quindi 15 franchi svizzeri. L’utile netto che – di _solito – è ben maggiore viene suddiviso fra Confederazione e Cantoni.

Ma perché può essere considerata una holding? Andiamo a vedere il bilancio al 31/12/2021:

In bilancio oltre a 55 miliardi di CHF in oro ci sono 966 miliardi di investimenti in valute estere: un importo ben superiore al PIL svizzero che nel 2021 era di 732 miliardi di CHF. Intendiamoci: con la crisi tutti i bilanci delle banche centrali si sono gonfiati a dismisura ma per l’acquisto di titoli di stato\obbligazioni bancarie nazionali necessari per sostenere l’economia dei vari stati, mentre la Svizzera ha investito in maniera abnorme all’estero: perché?

Perché negli ultimi anni la BNS e’ stata costretta a creare montagne di franchi svizzeri. Di solito una banca centrale che stampa soldi a raffica è sinonimo di forte deficit e di una svalutazione galoppante che porta lo stato alla bancarotta. Questo non è certo il caso della Svizzera che al contrario si è trovata a doversi “difendere” da una fortissima richiesta di Franchi Svizzeri vista come la moneta rifugio per eccellenza da parte degli investitori di tutto il mondo. E ad una forte domanda corrisponde di solito un aumento del prezzo: in questo caso del Franco Svizzero contro le altre valute:

Il rialzo continuo del valore del Franco Svizzero ha però effetti distorsivi sull’economia perché rende più costosi i prodotti svizzeri e questo danneggia le esportazioni e frena la crescita economica. Per questo la Banca Centrale Svizzera ha cercato di rallentare la crescita del Franco creando e mettendo a disposizione del mercato i Franchi Svizzeri che questo richiedeva. A fronte di queste vendite incamerava valuta estera che veniva investita acquistando azioni ed obbligazioni in quelle valute. L’ultimo anno anche a causa delle vicende politico militare la banca non è più riuscita a frenare il Franco che ha guadagnato parecchio contro le altre monete ad eccezione del dollaro. Analisi piu’ specifiche QUI e QUI

Cosa comporta questo massiccio investimento all’estero? Intanto alla Banca Nazionale Svizzera non costa niente perché i soldi per farli se li stampa lei, anzi siccome i Franchi Svizzeri acquistati dagli investitori esteri restano comunque depositati presso la Banca fino a poco tempo fa questa si faceva pagare il disturbo con un tasso di interesse NEGATIVO dello 0,5%. L’altra faccia della medaglia però è che la rivalutazione del Franco corrisponde ad una svalutazione degli investimenti esteri che misurati in CHF valgono ovviamente meno. In più il crollo combinato dei mercati sia azionari che obbligazionari quest’anno ha massacrato il valore di questi investimenti che secondo l’ultima rilevazione trimestrale hanno comportato per la banca la perdita monstre di 142 miliardi una bella botta sul patrimonio al 31/12/2021 di 204 miliardi di Franchi.

Questo si è ripercosso sulle azioni scese dai massimi di 7.900 Chf ai 4,170 di ora (18/11/2022) QUI la quotazione aggiornata

per una capitalizzazione di 417 miliardi di CHF a fronte di un patrimonio netto che al 30/9 era di 62 miliardi. E’ tanto? E’ poco? siamo sotto o sopra quotati? Secondo i numeri l’azione è nettamente sovraquotata MA i numeri non dicono a mio parere tutto: non prezzano quella che è la principale facoltà di una Banca Centrale: quella di potersi stampare i soldi che le servono… e fin che il Franco Svizzero è visto dal resto del mondo come una moneta rifugio….

Questa sua fama la Svizzera se la è creata grazie a 200 anni di neutralità, ad un sistema politico istituzionale solido basato su una autentica democrazia rappresentativa – basti pensare alla mole di referendum votati ogni anno – e soprattutto al suo essere vista come piazza finanziaria neutrale che può fare da compensazione alle tensioni del mondo. Le cose potranno cambiare in futuro? certo: niente è per sempre ma qui ed adesso questa è la situazione…


01/08/23 Sole 24 Ore: semestrale


24/07/23 Maxiperdita per la Bns nel secondo trimestre

Gli esperti di Ubs stimano in 15-25 miliardi di franchi il ‘rosso’ per la Banca nazionale. Non è una buona notizia per Confederazione e Cantoni

Zurigo – La Banca nazionale svizzera (Bns) dovrebbe aver subito una pesante perdita nel secondo trimestre: stando agli economisti di Ubs il rosso dovrebbe situarsi fra 15 e 25 miliardi di franchi, sulla scia del rafforzamento del franco, che ha diminuito il valore del portafoglio di titoli detenuto dall’istituto.

Considerando che i primi tre mesi erano stati positivi (utile di 26,9 miliardi) il semestre dovrebbe essersi chiuso con un guadagno compreso fra 2 e 12 miliardi, scrivono gli esperti della maggiore banca elvetica in un’analisi odierna.

In questo quadro il versamento di utili alla Confederazione e ai Cantoni appare più improbabile. Per una distribuzione minima, la Bns dovrebbe infatti conseguire un utile (prima degli accantonamenti alle riserve) di 45-50 miliardi di franchi, per una distribuzione massima di 85-90 miliardi di franchi. La Bns dovrebbe così chiudere il secondo semestre con profitti di 50 miliardi: non è impossibile, ma è comunque poco probabile, secondo Ubs.


28/04/23 Sole 24 Ore: BNS torna all’utile.


10/01/23 Sole 24 Ore: perdita monstre

snbn

Navigazione articoli

Previous: Uno sguardo al futuro imparando dal passato: Il Gorilla e i mercati nascenti
Next: In un mercato la liquidità è tutto: Blackstone e il suo fondo immobiliare…

One thought on “Holding a sconto: BANCA NAZIONALE SVIZZERA”

  1. Pingback: I conti! facci vedere i conti – Filosofare sui mercati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.