Skip to content

Articoli recenti

  • Assicurazioni ramo primo: che fare?
  • Holding a sconto: Prosus
  • Cryptovalute ed investimenti
  • Edison Rnc: un rigore a porta vuota?
  • ChatGPT: ma cosa e’ che tutti ne parlano

Most Used Categories

  • Uncategorized (8)
  • Prodotti (21)
  • Mercati (20)
  • holding a sconto (7)
  • il futuro prossimo venturo (20)
  • auto elettriche (6)
  • crypto (6)
  • Inflazione (10)
  • Solo i Paranoici sopravvivono (7)
  • Valuta il tuo intermediario (7)
Skip to content

Filosofare sui mercati

Chiacchierate a ruota più o meno libera che sperano di aiutare i perplessi a diventare investitori più consapevoli

  • FILOSOFARE SUI MERCATI
  • Chi sono
  • Disclaimer
  • Tutti gli articoli
  • Finanza comportamentale
  • Un sano pessimismo
    • Solo i Paranoici sopravvivono
    • Inflazione
  • Uno sguardo ai mercati
    • holding a sconto
    • Mercati
    • Prodotti
  • Come sarà il futuro?
    • il futuro prossimo venturo
    • auto elettriche
    • crypto
    • farmaci & Biotech
  • Nella giungla degli intermediari
    • Dei costi e di altri problemi
  • Home
  • 2023
  • Febbraio
  • 2
  • Sole 24 Ore: Costi Risparmio Gestito

Sole 24 Ore: Costi Risparmio Gestito

Gianni2 Febbraio 20232 Febbraio 2023


31/12/22 aggiornamento a fine anno

  1. 31/12/22 aggiornamento a fine anno
  2. 30/09/22 articolo sul Sole 24 Ore del 6/11
  3. 31/03/22 aggiornamento

Anno orribilis dove sono crollati sia le obbligazioni che le azioni quindi non c’e’ stata diversificazione che tenga: e il povero risparmiatore ne è uscito con le ossa rotte. Per interpretare le tabelle va tenuto conto che rappresentano una media pesata. non e’ che se uno ha comperato un fondo BlackRock ha perso il 13,1%. quello e’ il risultato se avesse comperato tutti i fondi di BK secondo il loro peso.

Costi: lo ripeterò fino alla noia! non si può prevedere cosa faranno i mercati: l’unico fattore dove possiamo intervenire sono i costi e i costi sul lungo termine fanno la differenza… guardate la seconda tabella…



30/09/22 articolo sul Sole 24 Ore del 6/11

Pubblico i dati aggiornati al secondo e terzo trimestre. Per interpretarli valgono le considerazioni già scritte per la precedente analisi: il dato è statistico ottenuto facendo la media del rendimento dei singoli prodotti della casa ponderato per le rispettive masse. Cerco di spiegarmi con un esempio: supponiamo che BlackRock abbia solo due fondi uno di 1 miliardo che ha perso il 10% e un’altro di 100 milioni che ha guadagnato il 10% : il rendimento complessivo o meglio la perdita riportata in tabella non sarebbe 0% ma – 9%. Ripeto la statistica è come il famoso pollo di Trilussa: difficilmente un risparmiatore ha avuto una perdita esattamente uguale. Visto i tempi ha comunque perso 🙁 ma parafrasando Tolstoi se quelli che guadagnano sono felici uguale, chi perde e’ infelice ognuno a modo suo….

Come spiega bene l’articolo stavolta i poveri risparmiatori hanno preso legnate da tutte le parti: è stata una tempesta perfetta e tanto per cambiare il fatto che i prodotti italiani siano mediamente più cari non di certo aiutato…

L’ultima tabella è impietosa: i risparmiatori che avessero sottoscritto il 1 gennaio 2018 un mix ponderato dei prodotti dei principali gestori italiani sarebbero TUTTI in perdita, ma lo stesso non si può certo dire delle società che nel periodo hanno incassato lucrose commissioni….. Mediolanum e Azimut in testa…




31/03/22 aggiornamento

Vi riporto qui le interessanti tabelle uscite  sul sole 24 ore di oggi che danno un resoconto dei rendimenti e dei costi delle principali società di gestione del risparmio attive in Europa e in Italia.

Come vanno interpretati: il rendimento indicato e’ quello globale che il gestore ha portato a casa sul totale dei suoi investimenti e dipende  principalmente dal mix az. obb.  Ad esempio BlackRock in Europa nel 2022 ha gestito 396 miliardi portando a casa il 15,6% su un mix con molto azionario mentre Pimco su 187 miliardi ha guadagnato il 4,9% perché e’ specializzato sull’obbligazionario.

Ma il dato in assoluto più importante è quello dei costi annui perché i rendimenti sono volatili ma i costi sono certi. E qui si capisce perché le commissioni sul risparmio gestito sono diventate la principale fonte di guadagno delle banche…

Navigazione articoli

Previous: ARK: le grandi idee per il 2023
Next: Holding a sconto: Softbank
Copyright All Rights Reserved | Theme: BlockWP by Candid Themes.